Vai al contenuto

ESCAPERS

Metodologia di apprendimento intergenerazionale e scambio culturale attraverso Escape Room nei centri di assistenza per anziani

PARTENARIATO

CHALLEDU – inclusion | games | education è un’organizzazione no-profit che promuove nuovi modelli di apprendimento, inclusione e coinvolgimento. CHALLEDU è uno dei principali esperti di R&S nell’implementazione del gioco per l’educazione e l’inclusione. Il nostro team progetta e implementa esperienze ludiche, giochi, programmi educativi formali e non formali, strumenti, piattaforme e applicazioni basate su approcci interdisciplinari e intersettoriali. Ci concentriamo su due settori principali:

INCLUSIONE SOCIALE I progetti in questo settore mirano all’inclusione e all’empowerment dei gruppi emarginati, come persone con disabilità, persone con problemi di salute (ad esempio, demenza), anziani, NEET. Gli obiettivi sono: inclusione sociale, aumento dell’occupabilità, sviluppo di competenze e abilità, advocacy. L’enfasi è posta sulla creazione di ambienti in cui persone con diverse abilità, background culturali e competenze, e generazioni diverse possano interagire tra loro. Gli approcci in questo settore includono l’educazione non formale e informale, laboratori creativi, workshop di collaborativi, strumenti basati sul gioco e approcci intersettoriali.

FORMAZIONE E INNOVAZIONE Vediamo la formazione come un motore per il cambiamento positivo della società, dell’ambiente e dell’innovazione. I progetti sviluppati in questo settore si concentrano sulla promozione dell’imprenditorialità, dell’educazione STE(A)M, della cittadinanza attiva e civica, delle sfide ambientali e dell’agricoltura, della cultura e dello sviluppo sostenibile. I nostri gruppi target includono giovani, adulti, studenti, formatori ed educatori, professionisti e istituzioni. Il nostro approccio comprende forme di educazione non formale e informale, metodologie basate sul gioco, metodologia dei modelli di ruolo, strumenti di apprendimento aperto e digitale, gamification, nonché approcci intersettoriali.

Sito web: challedu.com

Fondata nel 1991, AFAV (ASOCIACIÓN FAMILIARES ALZHEIMER VALENCIA) è un’organizzazione di spicco dedicata al supporto delle persone affette da malattia di Alzheimer e altre demenze, nonché delle loro famiglie e caregiver. Con oltre 30 anni di esperienza, AFAV fornisce risorse, servizi e attività complete con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di coloro che ne sono affetti.

Sito web: https://www.afav.org/

La Gaiety School of Acting, fondata nel 1986 dal rinomato regista teatrale Joe Dowling, è il principale centro di formazione per attori in Irlanda, ed offre programmi completi per teatro, cinema e televisione. Con oltre 37 anni di esperienza e quasi 5.000 studenti iscritti ogni anno, GSA vanta una reputazione eccellente nel settore della formazione delle esperienze di apprendimento creativo.

Sito web: https://gaietyschool.com/

Odd Statue Games è un’organizzazione dinamica e innovativa specializzata nella creazione di esperienze di giochi da tavolo immersivi che fondono perfettamente narrazione e gameplay. Con un team composto da esperti nel game-design, sviluppo di software e composizione creativa, eccellono nella concezione, progettazione ed esecuzione di giochi da tavolo diversi, che spaziano da quelli educativi a quelli più commerciali.

Sito web: https://oddstatuegames.com/

EduVita è un centro educativo, culturale e intergenerazionale situato nel cuore di Lecce, nel sud Italia, fondato nel 2019. EduVita è un luogo di connessione tra passato, presente e futuro: crea opportunità di apprendimento per migliorare la qualità della vita degli anziani e dei giovani attraverso il dialogo intergenerazionale. Questa ONG è attiva sia a livello locale che internazionale e partecipa a programmi di ricerca e mobilità Erasmus+ nel campo dell’Educazione degli Adulti. Si concentra sulla ricerca pedagogica allo scopo di innovare i processi di insegnamento e apprendimento, progettando ambienti di apprendimento e sviluppando nuove metodologie basate su approcci di Educazione per Adulti e di apprendimento intergenerazionale.

Sito web: https://www.eduvita.it/